- Ottieni link
- Altre app
- Ottieni link
- Altre app
100 Thousand Poets For Change a Bologna.
Coordinamento:
Marina Mazzolani, italiana autoctona amante della diversità.
Pina Piccolo, italo-americana, figlia della migrazione.
Antar Marincola, somalo-italiano, figlio del colonialismo.
Gassid Babilonia, iracheno, figlio delle guerra.
Nell’ambito di 100 Thousand Poets for Change, unendosi simultaneamente a 700 iniziative sparse per il mondo in 115 nazioni, i bar, le librerie, i giardini, i luoghi storici di Bologna si aprono a oltre 80 poeti e alla poesia per costruire insieme nuove visioni di un mondo non straziato da guerre, diseguaglianze, ignobili distribuzioni delle ricchezze, sfruttamento insensato della Terra.
Bologna in mani ai poeti: Sono coinvolti più ottanta poeti in questo evento, poeti famosi e altri giovani, poeti che credono nella possibilità del cambiamento globale, cercano con il loro linguaggio di dimostrare la loro indignazione verso un mondo considerato, erroneamente, libero, democratico e difensore dei diritti umani.
In tempi di crisi globale l'urgenza di cambiamento a livello sociale, politico ed ecologico si avverte ancora di più ed i poeti , che spesso captano i cambiamenti nello "spirito dei tempi" e lo trasmettono con la perizia dei propri versi possono contribuire in maniera efficace al movimento verso il nuovo.
I poeti hanno sempre scritto e gridato per la pace, i diritti umani, la convivenza universale e tanti altri ideali, ma si faceva sempre in modo personale, o a livello di piccoli gruppi. E' la prima volta, nella storia umana, che i poeti si sono uniti tutti quanti per gridare in coro contro l'ingiustizia, contro le guerre, contro la diseguaglianza, contro il razzismo, contro la fame e contro tutti gli ideali sbagliati di un mondo che ormai sta andando alla rovina.
I cambiamenti si fanno a piccoli passi, e non si fanno a passi di uragano, perché un uragano lascia sempre disastri dietro. A piccoli passi cerchiamo di cambiare un mondo che è stato cambiato verso il male a piccoli passi.
A questo appello possono rispondere anche gli altri artisti di tutti i generi d'arte, e tutte le persone che credono nella possibilità del cambiamento, in modo da coinvolgere assolutamente tutti.
Itinerario delle letture poetiche:
Ore 10,00-14,00 Sala Borsa, Piazza Maggiore
Ore 11,00-12,00 Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19
Ore 13,00-14,30 Circolo Vereda, via De’Poeti 2/E.”Poesia per restare umani”, reading di Paul Polansky & Co.
Ore 15,00-18,30 Bar L’Ortica, via Mascarella 25
Ore16,00-17,30 Mural “500 anni dalla conquista”, via Zamboni, Piazza Scaravilli, lettura di poesie latino-americane
Ore 16,30-18,00 Bar Linea, sotto il Palazzo di Re Enzo
Ore 18,00-20,00 Nuova Arena Orfeonica, v. Broccaindosso 50
Ore 18,30-20,30 Poeti in cammino, da P. Maggiore a P. Verdi
Ore 18,00-20,30 Libreria delle Moline, via delle Moline 3/a
Ore 20,00-23,00 Giardino del Guasto, “Omaggio a PierPaolo Pasolini - una panca, poesia e musica”, con il sax di Guglielmo Pagnozzi
Ore 20,30-23,00 Bar La Scuderia, Piazza Verdi
Ore 21,00-23,00 Bottega del Mondo “Potosì”, viaMascarella 35/a
Ore 21,00-24,00 Antico Bar dei Licei, via Broccaindosso 69/A
su facebook
SEGUI ED WARNER-POESIA ANCHE SU facebook!!!!!
Commenti
Posta un commento