- Ottieni link
- Altre app
- Ottieni link
- Altre app
Prende il via Tropea festival
ricca manifestazione che si propone come forza nuova nel panorama
degli eventi italiani.
Ecco il fitto programma.
MARTEDÌ 11 DICEMBRE 2012
Ore 17.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE NELLA NETWORK SOCIETY
Offerta, promozione, nuove competenze
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Antonella Agnoli (Membro del Cda Istituzione
Biblioteche Bologna); Michele Trimarchi (Docente
di Economia della Cultura presso l’Università di Bologna); Gianni Stefanini (Docente di “Organizzazione
e gestione della biblioteca” all’Università degli Studi
di Torino)
MARTEDÌ 11 DICEMBRE 2012
Ore 18.30
Location
Tropea - Museo Diocesano Sala del Seminario
LEGGERE&SCRIVERE LA CALABRIA
Il ruolo della letteratura nella storia:
Il coraggio della parola
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Gaetano Luciano (Presidente dell’Associazione Italia
Nostra di Vibo Valentia); Giulia Perri (Presidente
Associazione culturale Francesco Perri);
Giuseppe Neri (Scrittore)
Il ruolo della letteratura nella storia: il coraggio della parol
MARTEDÌ 11 DICEMBRE 2012
Ore 21.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
INCONTRO D’APERTURA - LEGGERE&SCRIVERE LA
LETTERATURA CONTEMPORANEA
Lezioni di presente con Lidia Ravera
Modera
Pasqualino Pandullo (giornalista RAI)
Ospiti
Lidia Ravera (Scrittrice)
INCONTRO D’APERTURA - Lezioni di presente con Lidia Ravera
L’incontro d’apertura del TropeaFestival ospiterà la scrittrice Lidia
Ravera, madrina d’eccezione del festival. Lidia Ravera, dopo aver
illustrato il disagio di una generazione irrequieta e idealista con
articoli, sceneggiature e libri (tra cui Porci con le ali, romanzo cult
della beat generation trapiantata nel nostro paese), si conferma
ancora una volta come una delle menti più lucide del nostro tempo e non solo per l’attenzione da sempre dedicata alle trasformazioni sociali ma anche per l’osservazione acuta delle problematiche dell’universo femminile. Intervistata dal giornalista Rai,
Pasqualino Pandullo, la Ravera racconterà di questo tempo sbandato, ci parlerà del suo libro La guerra dei figli e, in anteprima, del
romanzo in uscita ad aprile 2013.
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2012
Ore 10.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE CON I NATIVI DIGITALI
Rilettura dell’Otello shakespeariano:
buffoni, allegorie, burattini.
Presenta
Emanuela Bianchi (Attrice)
Regia
Giovanni Carpanzano (Attore e regista)
Interpreti
Compagnia Officina Teatrale
Rilettura dell’Otello shakespeariano: buffoni, allegorie, burattini
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2012
Ore 14.30
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Audio Viaggio da Tropea a Vibo Valentia
Piazzale Tropis Hotel - Tropea
Voce narrante
Alberto Micelotta
(Attore e Videomaker)
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2012
Ore 16.30
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Sistema Bibliotecario Vibonese
Complesso Santa Chiara - Vibo Valentia
LEGGERE&SCRIVERE NELL’ERA DIGITALE
Nuovi strumenti di promozione:
la Calabria pubblica il Libro Verde della Lettura.
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Gian Arturo Ferrari (Presidente del Centro per
il Libro e la Promozione della lettura istituito dal
Consiglio dei Ministri); Mario Caligiuri (Assessore
alla Cultura Regione Calabria); Antonella Agnoli
(Membro del Cda Istituzione Biblioteche Bologna)
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2012
Ore 18.00
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Sistema Bibliotecario Vibonese
Complesso Santa Chiara - Vibo Valentia
LEGGERE&SCRIVERE L’ITALIA CONTEMPORANEA
Casa Biagi. Una storia familiare
Modera
Karen Sarlo (Giornalista RAI)
Ospiti
Bice e Carla Biagi (Giornaliste e scrittrici)
9
Casa Biagi. Una storia familiare
Uno dei più grandi giornalisti italiani illuminato dai ricordi delle
figlie Bice e Carla Biagi. Insieme alla storia dell’Italia degli anni
’40, aneddoti familiari e altri episodi introducono il lettore presso
“Casa Biagi”, titolo del loro ultimo saggio edito da Rizzoli. Una
saga familiare che narra dell’incontro fra mamma Lucia e papà
Enzo, firma illustrissima e padre tanto amato per quanto temuto
dalle sue figlie, che oggi decidono di raccontarsi e di raccontare
tratti inediti ed intimi della famiglia Biagi.
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2012
Ore 21.00
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Sistema Bibliotecario Vibonese
Complesso Santa Chiara - Vibo Valentia
LEGGERE&SCRIVERE LA MUSICA
Racconti matematici
Modera
Gilberto Floriani (Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Vittorino Naso (Musicista)
Maria Letizia Gorga (Attrice e cantante)
Racconti matematici
Il progetto “Racconti Matematici” nasce dall’idea di testimoniare e confrontare la profonda affinità fra tre fondamentali attività
dell’intelletto umano: musica, letteratura e matematica.
Nonostante la sua quasi proverbiale astrusità (o forse proprio in
ragione di questa), la matematica non ha mai cessato di esercitare
un grande fascino, su quanti (musicisti, scrittori, filosofi), hanno
beneficiato della sua concreta ricchezza. Per quanto riguarda le
arti, sensibili in modo particolare a questo fascino si sono dimostrati compositori, poeti e scrittori trovatisi addirittura ad essere
accomunati nelle loro vicende, proprio per la frequenza variabile
di idee o strutture matematiche ed algebriche nel loro lavoro,
dove affiorano copiosi riferimenti ai numeri transfiniti o alle geometrie non euclidee, abbinati a metafore costruite su concetti
tratti dall’algebra o dalla logica. In “Racconti Matematici” la parte
recitata e la parte musicale sfilano come due rette parallele non
incontrandosi mai, salvo poi convergere nell’ultimo “racconto”.
Dalle visioni combinatorie di Calvino e Queneau, alle ossessioni
geometriche di Borges e Saramago, dai cicli ritmici asincroni di
Lang, agli infiniti e incommensurabili spazi sonori di Adams, matematica, musica e letteratura, insieme, proseguono nella comune ricerca della verità. Oltre che della bellezza.
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 8.15
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Audio Viaggio da Tropea a Serra San Bruno
Piazzale Tropis Hotel - Tropea
Voce narrante
Alberto Micelotta
(Attore e Videomaker)
Audio - Viaggio da Tropea a Serra San Bruno
Un viaggio attraverso i sensi, ma anche percettivo e cognitivo, fra
la natura rigogliosa dei paesi che si snodano da Tropea a Vibo e
le suggestioni indotte dall’ascolto di alcuni brani tratti dalla più
evocativa letteratura di viaggio. L’esperienza dell’audiolibro testimonia infatti come una voce narrante riesca di molto ad agevolare l’immaginazione dell’ascoltatore che, libero dalla lettura,
può vivere il libro con gli occhi della mente. Dal grande esploratore austriaco Norman Douglas che arrivò in una Calabria aspra
e romantica agli inizi del ‘900, fino a Bernard e Mary Berenson
che perlustrarono la regione in due passaggi diversi, e Goethe,
con il suo celebrato “Viaggio in Italia”, vi attende un’escursione
in angoli del territorio calabrese non ancora intaccati dalle rovine
della modernità, da condividere insieme alle esperienze di altri
viaggiatori.
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 10.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE CON I NATIVI DIGITALI
Ti racconto una fiaba. Racconti per crescere e sognare
Presenta
Emanuela Bianchi (Attrice)
Interpreta
Rosanna Reda (Attrice)
1213
Many books, one ebook.
Ti racconto una fiaba. Racconti per crescere e sognare
La Nuvola di Panna Montata e La storia d’amore tra la Terra e il
Mare sono le due fiabe portate in scena da Rosanna Reda, l’autrice, per affascinare i più piccoli.
L’ascolto, nel caso dei bimbi molto piccoli non ancora in grado
di leggere autonomamente, fornisce il nutrimento migliore alle
loro giovani menti. Lo sviluppo della fantasia è il trampolino di
lancio necessario alla loro capacità di sognare, una capacità che
li accompagnerà per tutta la vita. Lo scopo delle fiabe proposte è
proprio questo: far nascere nei piccoli il senso della meraviglia e
dello stupore, due capacità che faranno di loro degli adulti consapevoli e sicuri.
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 10.00
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Serra San Bruno (VV)
Museo della Certosa
LEGGERE&SCRIVERE IL LIBRO:
DALLA CARTA ALL’ELETTRONICA
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
“DAGLI AMANUENSI AI DIGITANTI”
MUSEO DELLA CERTOSA
Inaugurazione mostra “Dagli amanuensi ai digitanti”
Il Museo della Certosa, partner del TropeaFestival
Leggere&Scrivere, è una realtà singolare poichè è il ponte di comunicazione tra il monastero certosino, la seconda certosa in
ordine di fondazione, e il mondo turistico e culturale calabrese.
Dalla biblioteca del monastero vengono, in questa occasione,
per la prima volta, portati alla fruizione del pubblico, opere di
particolare interesse bibliografico. Si tratta di un percorso nella
produzione editoriale relativa al testo più diffuso e stampato al
mondo: la Bibbia. All’interno delle biblioteche certosine questo
libro conserva un posto di grande rilievo poichè la lettura e la meditazione del testo sacro hanno avuto da sempre, all’interno di
questo particolare ambiente monastico, una grande importanza.
Ne è testimonianza il fatto che all’interno delle mura certosine
è nata la pratica della Lectio divina, che è la lettura orante della
Sacra Scrittura, diffusa oggi in tutta la Chiesa. La mostra ripercorre le tappe essenziali di questo uso ininterrotto nei secoli, esponendo materiale bibliografico antico e di pregio, ma non trascurando di evidenziare lungo il percorso l’evoluzione e le costanti
che hanno caratterizzato in modo particolare l’editoria biblica.
Pertanto sono esposti in ordine tematico e cronologico edizioni
che partono dal sedicesimo secolo , fino a raggiungere le edizioni
elettroniche e le recentissime versioni per ebook. Le opere sono
esposte in base alle loro caratteristiche bibliologiche o filologiche:
accanto alle edizioni con caratteri greci ed ebraici si troveranno le
edizioni arricchite da illustrazioni o da tavole geografiche, insieme alle edizioni in folio si vedranno le varie versioni nelle lingue
moderne. Una mostra che apre uno squarcio su un fenomeno bibliografico che non manca di riflessi sulla storia della spiritualità e
sulla cultura di tutto il mondo.
Mostra a cura di
Fabio Tassone e Maria Grazia Franzé
In collaborazione con
Antonio Zaffino, Giuseppina Polito e Massimo Dominelli
Si ringrazia
il Priore della Certosa Dom Jacques Dupont
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 12.00
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Serra San Bruno - Istituto Alberghiero
Dopo l’incontro degustazioni
LEGGERE&SCRIVERE IL MEDITERRANEO
Dopo il millennio.
Natura, ambiente e sviluppo sostenibile
Modera
Tonino Ceravolo (Storico)
Ospiti
Mario Tozzi (Geologo e divulgatore scientifico)
Mauro F. Minervino (Antropologo e scrittore)
Dopo il millennio. Natura, ambiente e sviluppo sostenibile
Natura, ambiente e sviluppo sostenibile sono il focus di uno degli
eventi più attesi del festival, che offrirà una riflessione propositiva riguardo alla conservazione e protezione delle splendide, ma
anche tormentate terre che si affacciano sul Mediterraneo, sulle
quali gli ospiti chiamati a dibattere convergono unanimemente
nel riconoscerne l’alto valore. Mauro Francesco Minervino, professore ordinario di Antropologia Culturale ed Etnologia nell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, giornalista, scrittore e autore di saggi e volumi sulla letteratura di viaggio, farà un excursus
generale sulle questioni inerenti il quadrante euro mediterraneo
come mare e culla della civiltà, come sui prolifici incontri (e scontri) tra culture. Si parlerà anche di turismo ecosostenibile, ambiente, sviluppo e territorio nell’area Mediterranea. Si collega al
tema della sostenibilità ambientale anche il geologo e divulgatore
scientifico Mario Tozzi, che nel suo ultimo romanzo Pianeta terra
ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il mondo, affronta l’argomento della fine del nostro pianeta con una schietta
indagine sull’attuale stile di vita degli uomini, inconsapevoli della
limitatezza delle risorse naturali di cui dispongono per un tempo
non infinito. Un’apocalisse raccontata coerentemente e in forma
accessibile da un popolare conduttore di programmi televisivi,
impegnato da sempre nella sensibilizzazione riguardo alle tematiche di sicurezza e progresso responsabile.
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 14.30
Location
Tropea - Museo Diocesano Sala Seminario
LEGGERE&SCRIVERE CON I NATIVI DIGITALI
Letteratura: Presidio di legalità
Voce narrante
Alberto Micelotta
(Attore e Videomaker)
Letteratura: Presidio di legalità
Partendo dai testi filosofici o psicologici ai trattati antropologici
fino ad arrivare alla narrativa più fruibile, i libri sono per antonomasia fonte di insegnamenti. Da alcuni in particolare si possono
trarre dettami morali e indicazioni per una sana educazione sociale. L’incontro si rivolge ad un pubblico di giovani studenti, con la lettura di brani tratti dal romanzo di Luigi Garlando, Mi chiamo
Giovanni, che servirà a dare il giusto rilievo all’importanza della
cultura come primo baluardo utile nel contrastare la diffusione
dell’illegalità.
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 18.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE TRA IRONIA E COLORE
Maschi VS femmine
Modera
Vittorio Pio (Giornalista)
Ospiti
Marco Falaguasta (Attore e scrittore)
Maschi VS Femmine
È facile smettere di sposarti se sai come farlo è un libro scritto a
quattro mani da Marco Falaguasta, attore di fiction e Mauro Graiani, sceneggiatore e regista, che tentano con ironia di svelare i
tranelli della vita di coppia e del matrimonio
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 19.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LA LETTERATURA DISEGNATA
Mostra di Graphic Novels a cura di
Lameziacomics&Co
Modera
Vittorio Pio (Giornalista)
Ospiti
Angelo Grandinetti
Nicola Madia
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
Ore 21.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE IL TEATRO CONTEMPORANEO
“Morir sì giovane e in andropausa”
Uno storytelling musicale di SCENA VERTICALE
Presenta
Emanuela Bianchi (attrice)
Interpreti
Storytelling di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi
con Dario De Luca e con Omissis Mini Órchestra; Paolo Chiaia (piano
synth e armonica), Gianfranco De Franco (clarinetto, sax, flauti e loop);
Giuseppe Oliveto (trombone, flicorno, fisarmonica e conchiglie); Emanuele Gallo (basso); Francesco Montebello (batteria e percussioni);
Giuseppe Vincenzi (canzoni e musica); De Franco, Oliveto, Chiaia, Gallo,
Montebello (arrangiamenti); Rita Zangari (costumi, oggetti di scena e assistenza; Andrea Dodaro (suoni); Gennaro Dolce (luci); Settimio Pisano
(Organizzazione); Dario De Luca (Regia); Scena Verticale (Produzione)
Morir sì giovane e in andropausa
Secondo il vocabolario italiano Treccani, giovane è colui “che è
nell’età giovane... che non ha ancora l’età per... contrapposto a
vecchio (da punto di vista anagrafico)”. Per la società italiana, invece, giovane ha due accezioni differenti: un uomo non appartenente alla casta è definito giovane per giustificare il fatto che nonostante i suoi 80 anni ancora non si è seduto su alcuna sedia. Un
uomo appartenente alla casta è definito giovane per giustificare il
fatto che nonostante i suoi 80 anni ancora non molla la sedia. Per
questo motivo oggi nel nostro Paese c’è un’intera generazione di
giovani che muore. Alla fine della “Traviata”, la giovane Violetta,
consumata dalla tisi e in procinto di morire, con l’ultimo fiato che
le resta nel petto, riesce a mormorare “Gran Dio, morir sì giovane,
io che penato ho tanto!”. E come Violetta, oggi è questa generazione che muore. Lo scopo dello storytelling è portare in scena
la voce di una generazione, quella dei trenta-quarantenni, quasi
senza futuro. Con la musica, le parole e una sana ironia.
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012
Ore 8.15
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Audio Viaggio da Tropea a Soriano Calabro
Piazzale Tropis Hotel - Tropea
Voce narrante
Alberto Micelotta
(Attore e Videomaker)
Audio - Viaggio da Tropea a Soriano Calabro
Un viaggio attraverso i sensi, ma anche percettivo e cognitivo, fra
la natura rigogliosa dei paesi che si snodano da Tropea a Vibo e
le suggestioni indotte dall’ascolto di alcuni brani tratti dalla più
evocativa letteratura di viaggio. L’esperienza dell’audiolibro testimonia infatti come una voce narrante riesca di molto ad agevolare l’immaginazione dell’ascoltatore che, libero dalla lettura,
può vivere il libro con gli occhi della mente. Dal grande esploratore austriaco Norman Douglas che arrivò in una Calabria aspra
e romantica agli inizi del ‘900, fino a Bernard e Mary Berenson
che perlustrarono la regione in due passaggi diversi, e Goethe,
con il suo celebrato Viaggio in Italia, vi attende un’escursione in
angoli del territorio calabrese non ancora intaccati dalle rovine
della modernità, da condividere insieme alle esperienze di altri
viaggiatori.
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012
Ore 11.30
Location
Itinerari Culturali Vibonesi
Complesso San Domenico Soriano Calabro
Dopo l’incontro degustazioni
LEGGERE&SCRIVERE LA CALABRIA
Reading di Carmine Abate, accompagnato dalla
musica di Cataldo Perri.
Presenta
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Reading di Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello 2012,
accompagnato dalla musica di Cataldo Perri.
È sempre un piacere incontrare Carmine Abate, già vincitore della
terza edizione del Premio Tropea con Gli anni veloci nel 2009, autore dallo sguardo lucido e attento che ha saputo raccontare una
Calabria diversa ottenendo ampi consensi già prima del meritatissimo trionfo al recente Premio Campiello.
Il reading, accompagnato dalle musiche di Cataldo Perri, è stato
pensato per celebrare La collina del vento (Mondadori), una saga
familiare dai contorni epici. Il romanzo narra dei cento anni di resistenza ai soprusi dei prepotenti, di una famiglia calabrese, gli
Arcuri, che su una collina dai molti misteri, per più di un secolo,
assistono a nascite e morti, amori e ferite. Un libro in cui ritroviamo i temi tanto cari allo scrittore di Carfizzi: il ritorno alle radici, la
cultura di origine chiaramente ispirati dalle sue vicende personali,
ricche di contaminazioni di differenti mondi che si incrociano.
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012
Ore 16.00
Location
Tropea - Museo Diocesano Sala Seminario
FONDAZIONE NICOLA LIOTTI
“PREMIO CALABRIA PER SEMPRE”
Modera
Lionella Morano (Fondazione Nicola Liotti)
Fondazione Nicola Liotti “Premio Calabria per sempre”
Lionella Morano, presidente della Fondazione Nicola Liotti, presenterà la 12° Edizione del Premio “Calabria per Sempre”, dedicato agli studenti delle seconde e terze classi di scuole medie
secondarie inferiori statali. Il concorso prevede l’assegnazione
annuale di tre borse di studio per la produzione scritta di un elaborato che abbia come argomento generico “la lettura”. L’iniziativa si propone l’obiettivo di contribuire all’evoluzione culturale e
morale dei giovani che si confrontano con la propria terra e che
dimostrano serio interesse per le problematiche di attualità che
li riguardano
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012
Ore 17.30
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE IL CINEMA
L’amico magico. Gianfranco Angelucci legge e scrive
Fellini a vent’anni dalla scomparsa del maestro.
Modera
Livia Blasi (Giornalista RAI)
Ospiti
Gianfranco Angelucci (Regista e scrittore)
L’amico magico. Giafranco Angelucci legge e scrive Fellini a
vent’anni dalla scomparsa del maestro.
Gianfranco Angelucci, autore cinematografico e scrittore di saggi, romanzi, sceneggiature, reportages, programmi tv, racconterà Federico Fellini con il quale ha collaborato negli ultimi anni della
sua vita. In particolare festeggerà “Roma”, uno dei più grandi capolavori felliniani a 40 anni dalla sua uscita.
Oltre a conoscere e studiare l’attività cinematografica ufficiale,
Angelucci farà conoscere al pubblico un Fellini uomo e amico, le
curiosità del “dietro le quinte”, le varie tappe della vita del Maestro scandite attraverso lunghe passeggiate nei luoghi più suggestivi della capitale, nei quali si svolge la maggior parte delle
sceneggiature. Dalla città di Roma alla vita privata del regista, dai
film (che il nostro ospite ha riunito, durante gli anni, in raccolte
pubblicate negli Stati Uniti) agli spot pubblicitari, Gianfranco Angelucci ripercorre un itinerario che ha fatto la storia del cinema e
in assoluto dell’arte
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012
Ore 21.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE LA CALABRIA
Reading di Carmine Abate, accompagnato dalla
musica di Cataldo Perri
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Carmine Abate (Scrittore)
Cataldo Perri (Musicista)
Reading di Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello 2012, accompagnato dalla musica di Cataldo Perri
È sempre un piacere incontrare Carmine Abate, già vincitore della
terza edizione del Premio Tropea con Gli anni veloci nel 2009, autore dallo sguardo lucido e attento che ha saputo raccontare una
Calabria diversa ottenendo ampi consensi già prima del meritatissimo trionfo al recente Premio Campiello.
Il reading, accompagnato dalle musiche di Cataldo Perri, é stato
pensato per celebrare La collina del vento (Mondadori), una saga
familiare dai contorni epici. Il romanzo narra dei cento anni di resistenza ai soprusi dei prepotenti, di una famiglia calabrese, gli
Arcuri, che su una collina dai molti misteri, per più di un secolo,
assistono a nascite e morti, amori e ferite. Un libro in cui ritroviamo i temi tanto cari allo scrittore di Carfizzi: il ritorno alle radici, la
cultura di origine chiaramente ispirati dalle sue vicende personali,
ricche di contaminazioni di differenti mondi che si incrociano.
SABATO 15 DICEMBRE 2012
Ore 11.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
L’Aperitivo
LEGGERE&SCRIVERE DI VIAGGIO
Letterature, viaggi e altri turismi nell’era digitale
Modera
Livia Blasi (Giornalista RAI)
2419
Many books, one ebook.
Letterature, viaggi e altri turismi nell’era digitale
Una conversazione sul “Viaggio” inteso come percorso occasionale congeniale al raggiungimento di agognate mete turistiche,
ma anche come esperienza conoscitiva e di scoperta interiore,
il viaggio vissuto come relazione tra individualità del soggetto e
singolarità del luogo. Dibatteranno di tale argomento scrittori e
giornalisti, ognuno attraverso il proprio punto d’osservazione.Non
mancheranno i riferimenti ai nuovi supporti tecnologici che, nella
nostra era digitale, immancabilmente fanno parte dell’equipaggiamento di viaggiatori e turisti.
Ospiti
Michele Gravino (Reporter National Geographic Italia)
Mauro Francesco Minervino (Antropologo e scrittore)
Giuliano Santoro (Giornalista, scrittore e blogger)
SABATO 15 DICEMBRE 2012
Ore 16.00
Location
Tropea - Museo Diocesano Sala del Seminario
LEGGERE&SCRIVERE LO SGUARDO ANTROPOLOGICO
Donne migranti. Dal mondo rurale al “boom”
economico
Modera
Livia Blasi (Giornalista RAI)
Ospiti
Vito Teti (Antropologo e scrittore)
Laura Marchesano (Antropologa e scrittrice)
Donne migranti. Dal mondo rurale al “boom” economico
La grande emigrazione di fine Ottocento-inizio Novecento ha visto impegnati quasi esclusivamente gli uomini. Le donne - anche
se molte emigravano dalla Calabria in Egitto - in genere restavano
“sole”, nell’attesa di un ritorno che spesso non avveniva mai. Tuttavia, anche le donne degli “americani” affermavano nuovi comportamenti e diventavano protagoniste di grandi trasformazioni
(nella famiglia, nella società nelle attività lavorative) che rendevano l’antico universo più aperto e mobile. Nel secondo dopoguerra,
sullo sfondo dello sviluppo industriale, le migrazioni verso l’estero
e i centri urbani interni mutarono l’organizzazione sociale delle
comunità delle aree rurali, rendendo colline e montagne italiane
luoghi marginali, spopolati e depressi. Nelle regioni del centro e
nord del paese, l’aumento e diffusione del celibato maschile rappresentò uno degli elementi primari della crisi del mondo rurale.
Le donne emigravano e preferivano escludere rapporti matrimoniali che le avrebbero costrette alla vita in campagna e all’organizzazione sociale contadina. In questo contesto si inserirono le
mogli del “Sud”: donne che accettarono di sposarsi e trasferirsi
nelle campagne del Nord. Vito Teti e Laura Marchesano racconteranno, attraverso l’analisi di queste “migrazioni matrimoniali”, la
peculiarità e complessità di questo fenomeno contemporaneo al
cosiddetto “boom” economico dell’Italia di quegli anni.
SABATO 15 DICEMBRE 2012
Ore 17.30
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE IL GIORNALISMO
I Barzini: tre generazioni di giornalisti.
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Ludina Barzini
(Giornalista e scrittrice)
I Barzini. Tre generazioni di giornalisti, una storia del Novecento,
scritto da Ludina Barzini, ultima della dinastia, racconta la saga di
una famiglia fatta di grandi cronisti e scrittori come Luigi senior e
Luigi junior. Un’appassionante narrazione fatta di grandi avventure e piccole intimità, tra scoop e rigore
SABATO 15 DICEMBRE 2012
Ore 20.30
Location
Tropea - Hotel Tropis
SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO TROPEA
Conduttori
Pasqualino Pandullo (Giornalista RAI)
Livia Blasi (Giornalista RAI)
Ospiti
Isabella Bossi Fedrigotti
(Giornalista, scrittrice e Presidente del comitato
tecnico-scientifico Premio Tropea)
Benedetta Cibrario
(Finalista Premio Tropea)
Mimmo Gangemi
(Finalista Premio Tropea)
Alessio Torino
(Finalista Premio Tropea)
Gilberto Floriani
(Dir. Sistema Bibliotecario Vibonese)
Alfredo Focà
(Università Magna Graecia - CZ)
Melania Salazar
(Università Mediterranea - RC)
Giovanni Latorre
(Università della Calabria - CS)
Massimiliano Ferrara
(Dir. Gen. Dipartimento 11 Regione Calabria)
Saverio La Ruina
(Attore)
M. Sergio Coniglio al pianoforte
27
Premio Tropea - Prima serata
La prima serata della Sesta Edizione del Premio Letterario Tropea
vedrà come protagonisti Benedetta Cibrario, Mimmo Gangemi e
Alessio Torino. I tre finalisti, al loro debutto a Tropea, si racconteranno attraverso le domande dei conduttori Pasqualino Pandullo
e Livia Blasi, aspettando il “verdetto” della giuria dei sindaci calabresi che giungerà nella serata conclusiva. Ad aprire il programma
sarà la Presidente del premio Isabella Bossi Fedrigotti, seguiranno gli interventi di Gilberto Floriani direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese, soggetto capofila del progetto TropeaFestival
Leggere&Scrivere, di Alfredo Focà, Melania Salazar e Giovanni
I Barzini: tre generazioni di giornalisti.
I Barzini. Tre generazioni di giornalisti, una storia del Novecento,
scritto da Ludina Barzini, ultima della dinastia, racconta la saga di
una famiglia fatta di grandi cronisti e scrittori come Luigi senior e
Luigi junior. Un’appassionante narrazione fatta di grandi avventure e piccole intimità, tra scoop e rigore.
Modera
Gilberto Floriani
(Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese)
Ospiti
Ludina Barzini
(Giornalista e scrittrice)21
Many books, one ebook.
DOMENICA 16 DICEMBRE 2012
Ore 11.00
Location
Tropea - Museo Diocesano
L’Aperitivo
LEGGERE&SCRIVERE I SOCIAL NETWORK:
NUOVA FRONTIERA DELLA COMUNICAZIONE
La rivoluzione corre sul web.
Come si evolve e si trasforma la storia in tempo reale.
Modera
Emiliano Morrone (Giornalista e scrittore)
Ospiti
Tiziana Ferrario (Giornalista)
Giovanna Loccatelli (Giornalista e scrittrice)
La rivoluzione corre sul web. Come si evolve e si trasforma la storia
in tempo reale.
Dai blog a Facebook passando per Twitter: una nuova velocissima
comunicazione di idee e fatti. I social network sono diventati i veri
protagonisti della comunicazione del terzo millennio. Le notizie
rimbalzano di tweet in tweet, da post in post in un moltiplicarsi
di condivisioni, letture e riflessioni. È attraverso questi nuovi mezzi che le giovani generazioni di egiziani, tunisini, libici, yemeniti,
siriani, sono entrati in contatto con la politica, facendo fiorire la
loro Primavera araba. Gli studiosi hanno registrato un sensibile
cambiamento nei giovani arabi che utilizzano i social, sottolineando una maggiore apertura e capacità critica. Ma i social hanno influenzato e influenzano il modo di rapportarsi alla realtà
dell’opinione pubblica mondiale. La comunicazione tempestiva
di avvenimenti politici o di cronaca si è rivelata uno strumento
essenziale: è la conoscenza dei fatti che amplia lo spirito critico e
la capacità di opporsi anche a sistemi politici oppressivi.
Emiliano Morrone, storico blogger e giornalista calabrese, ne parlerà con Giovanna Loccatelli, che ha dedicato un libro alle rivoluzioni arabe dentro cui tutti siamo stati catapultati grazie ai tweet
diffusi sul web e con la nota giornalista Tiziana Ferrario.
DOMENICA 16 DICEMBRE 2012
Ore 16.00
Location
Tropea - Museo Diocesano Sala del Seminario
LEGGERE&SCRIVERE IL ROMANZO STORICO
Storie d’amore e ribellione
Modera
Pasqualino Pandullo (Giornalista RAI)
Ospiti
Vito Teti (Antropologo e scrittore)
Luigi Michele Perri (Giornalista RAI)
29
Storie d’amore e ribellione
Il Risorgimento è al centro dei due romanzi di Vito Teti e Luigi Michele Perri. Inserendosi nel filone della letteratura definita “gattoLatorre, componenti il comitato tecnico-scientifico del premio e Massimiliano Ferrara, Direttore Generale Dipartimento 11 Regione Calabria.
Saverio La Ruina leggerà dei brani tratti dai tre libri finalisti.22
Many books, one ebook.
pardesca”, ci raccontano un pezzo della nostra storia in maniera
inedita. Il primo con Il patriota e la maestra, va alla riscoperta di
due personaggi minori della storia risorgimentale, le cui vicende
personali si mescolano alla grande Storia, Antonio Garcèa patriota prigioniero nelle prigioni borboniche e Giovanna Bertòla piemontese fondatrice della rivista “La voce delle donne”. La storia
narrata da Teti ci fa riscoprire il lato più umano del Risorgimento
e delle istanze che mossero tanti patrioti in una determinata direzione. Partendo invece dall’Unità d’Italia, il libro di Luigi Michele
Perri, Il monocolo, si pone in perfetta continuità storica e narra
la storia di un matrimonio tra i rampolli di due famiglie nobiliari
del Cosentino e del suo incredibile epilogo, che sembrerebbe fantastico se non fosse drammaticamente vero. E attraverso questa
avvincente narrazione, documentata nel finale anche da atti giudiziari dell’epoca, Il monocolo ha il raro pregio d’introdurci nelle
pieghe delle vicende politiche a cavallo tra la fine del 1800 e gli
inizi del 1900, viste dalla Calabria.
DOMENICA 16 DICEMBRE 2012
Ore 17.30
Location
Tropea - Museo Diocesano
LEGGERE&SCRIVERE LA CALABRIA
Buon Compleanno Pellegrini Editore
Modera
Gennaro Cosentino (Giornalista RAI)
Ospiti
Nicola Gratteri (Magistrato e scrittore)
Gregorio Corigliano (Giornalista e scrittore)
Arcangelo Badolati (Giornalista e scrittore)
Antonio Nicaso (Giornalista e scrittore)
Buon Compleanno Pellegrini Editore
La casa editrice calabrese Pellegrini compie 50 anni di attività editoriale. Chiamati a “festeggiare” l’editore Pellegrini sono il giornalista Gregorio Corigliano, il magistrato Nicola Gratteri, Arcangelo
Badolati e Antonio Nicaso che con Pellegrini hanno una lunga
storia fatta di libri e successi editoriali, ma anche di una visibilità assoluta ben al di fuori dei confini regionali, ad esempio con
l’acquisizione dei diritti dei testi di Nicola Gratteri ad opera del
colosso dell’editoria italiana Mondadori.
La longevità della casa editrice è certamente un successo da condividere, per quella stessa linea di continuità che ha saputo offrire
ai lettori pubblicazioni di pregio. Gli autori presenti all’incontro ne
offriranno concreta testimonianza.
DOMENICA 16 DICEMBRE 2012
Ore 20.30
Location
Tropea - Hotel tropis
PREMIO TROPEA
Conduttori
Pasqualino Pandullo (Giornalista RAI)
Livia Blasi (Giornalista RAI)
Ospiti
Benedetta Cibrario
(Finalista Premio Tropea)
Premio Tropea - Serata conclusiva
Durante quest’ultima serata di premiazione del Premio Tropea
conosceremo il vincitore della sesta edizione e sarà, come ogni
anno, il libro della terna che più ha appassionato i giurati. A scandire il tempo della serata saranno gli ospiti invitati per l’occasione:
Pietro Pollichieni, ideatore di 20line.es, sito di scrittura collettiva
che presenterà i risultati del progetto intrapreso con le scuole
superiori di Tropea, Giovanni Valentini, giornalista di Repubblica
che presenterà il suo ultimo libro, Mario Caligiuri, Assessore alla
Cultura della Regione Calabria, l’attrice Emanuela Bianchi che leggerà dei brani dei tre libri finalisti, Maria Faragò project manager
del TropeaFestival Leggere&Scrivere e coordinatrice del Premio
Tropea. Gennaro Tarallo dell’Asmenet darà infine l’annuncio del
vincitore assoluto della Sesta Edizione del Premio Letterario Nazionale Tropea.
Commenti
Posta un commento