- Ottieni link
- Altre app
- Ottieni link
- Altre app
Il primo fine settimana di luglio a Gavoi, in Barbagia, si festeggia la decima edizione del
Festival Letterario della Sardegna - dal 4 al 7 luglio 2013 - appuntamento atteso dagli affezionati lettori e
viaggiatori che nel corso di questi dieci anni sono diventati protagonisti di una manifestazione letteraria rimasta
sempre fedele a se stessa pur nel costante spirito di rinnovamento.
In questi 10 anni il Festival di Gavoi è divenuto uno dei più autorevoli nel panorama dei Festival di approfondimento
culturale, ottenendo diversi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. L’ultimo a marzo di quest'anno
quando, nel recente Rapporto sulla Promozione della Lettura in Italia - promosso dal Dipartimento per
l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e curato dal Forum del Libro, che ha preso in
esame 1200 manifestazioni - il Festival Letterario della Sardegna è stato inserito tra le diciotto più importanti
manifestazioni letterarie e fiere in Italia.
Questa decima edizione riserva - come ogni anno - molte sorprese e numerosi saranno gli ospiti del
panorama letterario italiano e internazionale presenti nei tre giorni di manifestazione. In attesa del
programma completo - che verrà annunciato alla fine di maggio - ecco alcune anticipazioni.
Il Festival si apre giovedì 4 luglio 2013 con il consueto concerto inaugurale che porta quest'anno sul palco un
inedito progetto nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Isola delle Storie e quattro Istituti di Cultura
stranieri in Italia: Goethe-Institut, Forum Austriaco, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,
Istituto di Cultura Polacco di Roma. I sei musicisti - quattro stranieri e due italiani - arriveranno a Gavoi una
settimana prima dell’inizio del Festival per dare vita a una produzione musicale originale studiata ed eseguita
appositamente per la manifestazione. I musicisti coinvolti sono: Christopher Dell, vibrafono e coordinatore del
gruppo (Germania), Gavino Murgia, sassofono, (Italia), Lelio Giannetto, basso (Italia), Wolfgang Reisinger,
batteria (Austria), Nicolas Simion, clarinetto (Romania), Maciej Fortuna, tromba (Polonia).
"L’Isola delle Storie, concerto per l’Europa a Gavoi", novità assoluta per il Festival, è realizzato nell'ambito delle
linee di intervento dell’EUNIC - European Union National Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali
dell’Unione Europea - un partenariato di enti culturali nazionali attivi al di fuori del proprio territorio nazionale che ha
tra le proprie finalità principali lo sviluppo e la promozione della molteplicità culturale, la comprensione reciproca fra
le società europee ed il rafforzamento del dialogo internazionale, la cooperazione con i paesi extraeuropei.
L'esperienza del soggiorno e del lavoro a Gavoi sarà, inoltre, documentata con la raccolta di materiale audio-visivo
per dare vita ad una narrazione di voci, suoni e immagini, che cercherà di catturare le sinergie che si creeranno tra
gli artisti, il luogo e la comunità che li ospita, dentro lo scenario del paese, che in quei giorni si prepara ad
accogliere l’evento dell’anno, il Festival letterario. Il progetto è sostenuto dalla Banca di Sassari e co-finanziato
dagli Istituti di Cultura e dall’Associazione l’Isola delle Storie.
Tra gli stranieri, il cileno Antonio Skarmeta - vincitore di prestigiosi premi in tutto il mondo, vissuto per molto
tempo in Germania dove ha insegnato sceneggiatura all'Accademia di Cinema e Televisione e autore di numerosi
romanzi tra cui Il postino di Neruda, dal quale è stato tratto il famoso film con Massimo Troisi e Philippe Noiret -Simonetta Agnello Hornby, molto amata dal pubblico italiano, tradotta e letta in tutto il mondo, nata e cresciuta in
Italia ma ormai da molti anni trasferitasi in Inghilterra dove, oltre all'attività di scrittrice, svolge la professione di
avvocato occupandosi in particolar modo di minori e violenza, e il filosofo tedesco Julian Nide- Rümelin.
Per quanto riguarda, invece, gli ospiti italiani, saranno presenti, tra gli altri, Paola Mastrocola, insegnante, autrice
e vincitrice di diversi premi letterari, Massimo Gramellini, giornalista e scrittore - nonché vicedirettore de La
Stampa - Gianluigi Nuzzi, firma e inviato di diversi quotidiani e riviste, che segue da anni le più rilevanti
inchieste giudiziarie italiane, autore di libri e ideatore e conduttore della trasmissione "Le inchieste di Gianluigi
Nuzzi" in onda su LA7, il giallista Marco Malvaldi, Fabrizio Gifuni, uno degli attori più affermati del panorama
italiano - teatrale e cinematografico - conosciuto dal grande pubblico anche per alcune importanti produzioni
televisive che l’hanno visto protagonista e vincitore di prestigiosi premi del cinema italiano, Lorenzo Amurri,
autore del commovente e autobiografico Apnea recentemente pubblicato, ma anche il noto vignettista Vauro.
Tra gli ospiti degli incontri dedicati ai ragazzi - che avranno come filo conduttore il tema "Senza trucco e senza
inganno" - saranno a Gavoi Gek Tessaro, autore e illustratore poliedrico, vincitore di numerosi premi e
riconoscimenti, ed Emanuela Nava, attrice, sceneggiatrice tv - ha lavorato per cinque anni per il programma tv
della Rai dedicato ai più piccoli, L'Albero Azzurro - e autrice di numerosi titoli per bambini.
per ulteriori info:
GLASS studio
via Rottasabadina 9
35040 Sant'Urbano (PD)
t./fax +39 0429 696333
ufficiostampa@glass-studio.it
www.glass-studio.it
Giulia Callivà
giulia@glass-studio.it
cell. +39 338 3012137
Francesca Zanardo
zanardo@glass-studio.it
Commenti
Posta un commento